Pietro Maccallini

Un blog di meditazioni linguistiche

domenica 3 aprile 2022

Campana e campanello.

›
              Campana e campanello.       Come mai a Trasacco-Aq nella Marsica l’ ugola viene chiamata cambanéjj ë cioè ‘campanello’? A...
venerdì 1 aprile 2022

Ombre cinesi.

›
       Si pensa comunemente che le cosiddette Ombre cinesi   siano originarie della Cina, come asserisce del resto il significato superf...
domenica 27 marzo 2022

Espressione aiellese-abruzzese Në’ mmë në dicë corë.

›
        L’espressione, usata anche nella forma N ë ’ mm ë dic ë cor ë ci arriva direttamente dal latino ed ha il significato di ‘non ne h...
sabato 26 marzo 2022

Sano come un pesce.

›
      Quale potrebbe essere l’origine dell’espressione italiana “sano come un pesce”?  Non è detto che un pesce sia sempre in buona salute...
mercoledì 23 marzo 2022

Bastian contrario.

›
       Invece di citare, come fanno i linguisti, questo o quel personaggio che avrebbe avuto la caratteristica di esprimere solitamente opin...
sabato 26 febbraio 2022

Sciarappa.

›
        Nel dialetto avezzanese [1]   il significato della voce sciarappa è ‘invito, intimazione, ordine perentorio che s’impartisce a p...
mercoledì 23 febbraio 2022

Passeggiare e spasseggiare.

›
       I vocabolari sostengono che la forma s -passeggiare deriva da passeggiare con una s- iniziale (intensiva?).   Ricordo la bella...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Pietro Maccallini
Aielli, L'Aquila, Italy
Nullafacente a riposo col bernoccolo della linguistica
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.