Nel suo Biabbà[1]
il compianto Q. Lucarelli riporta questa voce femminile plurale col significato
di ‘chiodini da calzolaio’. Egli crede che questo termine sia l’esatta trasposizione
in dialetto dell’ingl. pl. tacks
‘chiodini, puntine’, sing. tack
‘chiodino, puntina’, la cui pronuncia corrisponde in pieno a quella della parola
di Trasacco, nella Marsica. E’ risaputo che diverse parole dialettali, in
effetti, si sono insinuate nelle parlate locali perchè riportate da emigranti,
come il diffuso chénga o chénca dall’ingl. gang ‘squadraccia, banda di malaffare, cricca’.
Ora, il ragionamento del Lucarelli sembra ineccepibile ma la
comparazione con qualche voce equivalente di altri dialetti ci fa capire che in
questi casi bisogna procedere con i piedi di piombo, anche perché sappiamo
quanto la Lingua sia versicolore e insidiosa, pronta a farci cadere vittime di
veri e propri miraggi.
Nel dialetto di Castelluccio Valmaggiore-Fg, infatti, si incontra la
stessa voce tècchësë[2] col significato di ‘chiodino a sezione
quadrata usato dai calzolai’, solo che qui il termine è femminile singolare,
non plurale. Allora è molto probabile che la presunta forma plurale della
corrispondente voce trasaccana sia appunto frutto di un miraggio, come dicevo. A mio parere si tratta di una radice che può
avere due forme, una delle quali presenta un ampliamento in /s/, come avviene
di solito con altre radici. La parola in questione credo che abbia a che fare
con la radice di lat. tex-ere ‘tessere, intrecciare’, gr. ték-t-on ‘artefice,
carpentiere, architetto’, gr. téch-ne ‘arte’, sscr. taks-ati ‘fabbricare, comporre’ e naturalmente è una variante
dell’ingl. tack ‘puntina, chiodino’
di cui sopra. Il valore di fondo di questa radice è qui quello di "unione, connessione" non importa se ottenuta attraverso incastri o lacci o chiodi, ecc. Non sono stati gli
emigranti di ritorno dagli USA qualche secolo fa a portarci la parola, ma
semmai furono popolazioni preistoriche a portare in Gran Bretagna la radice
gemella, passando forse per l’Italia.
Se ben riflettiamo, inoltre, sulla radice di lat. teg-ere ‘coprire’ ci accorgiamo che anch’essa può essere vista come
una variante della precedente rad. TEK-S. Il coprire, infatti, non è altro che una forma diversa del congiungere, connettere, mettere insieme
due cose. Un tetto (cfr. lat. tec-t-um ‘tetto’) prima di svolgere la
funzione di coprire è esso stesso una
struttura di travi e tavole (almeno
in antico) come anche una tegola (cfr. lat. teg-ul-am ‘tegola’) prima di svolgere, insieme col tetto, la stessa funzione
di coprire, è anch’essa una sorta di tessera
di un complesso costituito dall’insieme di tutte le tegole del tetto incastrate
ad arte tra loro. Sarà stata quindi
quest’idea della tessera ad aver dato
il nome alla tegola e non la sua contemporanea funzione del coprire, espressa
comunque sempre dalla stessa radice.
Questo significato di connessione e unione del lat. teg-ul-a(m) mi pare si ritrovi nel dialettale técchia che a Trasacco ha i significati di ‘doppia, coppia,
doppietta’ e qualche altro a questi riannodabile. Ricordo che, quando si era
ragazzi e si giocava a battimuro, se la moneta battuta andava a cadere vicino a
due o più monete degli altri partecipanti al gioco, ad una distanza uguale o
inferiore a quella di una bacchettina di una ventina di centimetri impiegata
come misura, si gridava: «Tecchia! Ho
fatto tecchia!» senza però conoscere
l’etimo della parola. L’espressione significava chiaramente che si erano presi
due o più piccioni con una fava, insomma.
Ora, anche in questo caso la parola, ad Aielli, indicava quindi che si
era fatta una doppietta o tripletta di monete come a Trasacco. L’etimo deve risalire ad una forma *tecla < *tec-ula (come it. macchia <*macla <lat. mac-ula) imparentata con lat. teg-ul-a(m) e doveva indicare un insieme
di due o più cose. La voce técchio, in diversi dialetti, significa
anche ‘grosso, grasso, sodo’[3]. Da quanto ho testé detto mi pare che bisogna
scartare l’etimo proposto dai linguisti, riportato ad un longobardo *thichi ‘grasso’ da confrontare con
l’ingl. thick ‘spesso, denso, fitto,
grosso’. L’idea di “grasso” qui potrebbe derivare da quella di “gruppo,
insieme” propria della precedente voce tecchia
di Trasacco ed Aielli. Ma comunque la
radice primitiva è la stessa!
Da notare le varianti come sp. taco ‘zeppa, tassello’, sp. tacón ‘tacco di legno[4]’ concetto
che richiama quello di “inserimento, contatto, incastro”, o come l’abr. tacc-arèllë ‘pezzo di legno, per lo più in
forma di cuneo’[5].
Il suffisso –arèllë ha valore
diminutivo. L’it. region. tacc-one significa ‘pezza, toppa di cuoio applicata su scarpe o
indumenti’ e resta sempre nell’ambito del collegare,
cucire come mostra l’altro suo
significato di ‘piccolo chiodo con capocchia a forma di tronco di piramide, usato
per chiodare i tacchi degli scarponi’[6]. E’ chiaro che qui la radice dal significato
generico si è specializzata ad indicare i chiodini per tacchi, data la coincidenza fonetica di due termini. E’ chiaro
anche che questa coincidenza è avvenuta su suolo italiano, e questo fatto è una
prova solida della provenienza italiana della variante trasaccana e foggiana tèchësë ‘chiodini’. Esiste anche l’abr. tacchë-mattë ‘toppa malamente messa’[7]. Si capisce subito che la notazione «malamente
messa» è dovuta al significato di mattë
‘matto’, ma inizialmente anche questo componente del termine aveva lo stesso
significato del precedente: cfr. ingl. mat
‘stuoia’, lat. matt-a(m) ‘stuoia’,
abr. mattë ‘mazzo, fascio di
frasche’, col loro concetto di “intreccio, insieme”. Allora anche l’aiellese tacc-ulòzzë ‘pasta asciutta di forma
rettangolare o quadrata’ e gli abruzzesi tacc-arèllë, tacc-ozzèllë, tacc-unë[8]
‘sorta di pasta per minestra in forma di pezzetti rettangolari’ sono della
stessa famiglia, apparentata con l’ingl. tag
‘etichetta, targhetta’. Non bisogna dimenticare nemmeno l’ingl. tack-le ‘strumenti, arnesi da lavoro,
paranco’: siamo nel pieno del concetto di “struttura, strumento, insieme”. Forse il termine è più noto nel sign.
sportivo di ‘placcaggio, arresto (nel rugby), contrasto con un giocatore (nel
calcio)’ che comunque presuppone sempre il concetto di “afferrare, fermare,
fissare, legare”.
L’it. tass-ello ha vari
significati specifici che comunque convergono in quello di ‘pezzetto di legno o
pietra, più o meno quadrangolare (cubo), che si inserisce in qualche buco dei
muri o dei mobili per ripararli e rinforzarli’.
Esso deriva dal lat. tax-illu(m) ‘piccolo dado, tassello’. Il significato di ‘dado’ della
parola deve essere stato ricavato da quello, preponderante in italiano, di
‘pezzo quadrangolare’, anche se il sign. di ‘tassello’ per il lat. taxill-u(m) è attestato, ma
posteriormente all’altro. Qui va inserita una riflessione sul lat. tess-er-a(m) ‘cubetto, dado, tavoletta
quadrata, tessera’ che i linguisti si affrettano a riportare al supposto gr. *tesserá(gōnos)[9]
‘quadrato’ (al posto del normale tetrá-gōnos) sulla base di gr. téssara ‘quattro’, variante di gr. téttara ‘quattro’. Ma un
etimo così preciso sappiamo che è per lo meno molto sospetto. Io preferisco supporre per il lat. tess-er-a(m)
un immediato precedente *tex-er-a(m) con assimilazione
regressiva del suono /k/ al seguente suono /s/, favorito, probabilmente,
proprio dall’incrocio del termine col gr. téssara
‘quattro’, altrimenti mal si spiegherebbe il perdurare della radice intatta TEK-S
nel lat. tex-ere ‘tessere’. Questi fenomeni di assimilazione non sono
avvenuti solo nel passaggio dal latino all’italiano, ma certamente essi si sono
verificati sin dalla più remota antichità.
Se questo scenario che scopre notevoli convergenze tra parole
dialettali, italiane, inglesi, è realisticamente ammissibile, come a me pare,
si ha l’impressione, conseguentemente, che esse appartengano tutte come a dialetti
(incluso l’inglese e l’italiano) di una stessa Lingua.
Pietro Maccallini
[1] Cfr. Q.
Lucarelli, Biabbà Q-Z, Grafiche Di
Censo, Avezzano-Aq 2003.
[2] Cfr. https://www.academia.edu/8493533/Castelluccese_vocabolario_del_dialetto_di_Castelluccio_Valmaggiore_FG_2014
[3] Cfr. M.
Cortelazzo- C. Marcato, I dialetti
italiani, UTET, Torino 1998.
[4] Cfr. nel
web: O. Pianigiani, Dizionario della
lingua italiana. Anche l’it. tacco,
allora, è di questa famiglia, essendo esso stesso un ‘tassello’ o un insieme di
‘pezze di cuoio’ bel connesse tra loro e con la suola della scarpa.
[5]
Cfr. D. Bielli, Vocabolario abruzzese, Adelmo Polla editore, Cerchio-Aq 2004.
[6] Cfr. T.
De Mauro, Il dizionario della lingua
italiana, Paravia 2000.
[7] Cfr. D.
Bielli, cit.
[8] Cfr. D.
Bielli, cit.
[9] Cfr. M.
Cortelazzo-P. Zolli, Deli, Dizionario
etimologico della lingua italiana,Zanichelli, Bologna 2004.
Nessun commento:
Posta un commento