Nell’ultimo libro di papa J. Ratzinger L’infanzia di Gesù viene affrontata anche la questione dell’origine dei
due appellativi che nelle traduzioni attuali del vangelo vengono in genere resi
con ‘nazareno’. E così la coscienza del
lettore medio si sente appagata, perché è credenza diffusa che Gesù fosse originario
di Nazaret nella Galilea, anche se non tutti gli esegeti concordano in questo. Il Papa, che è incline a riconoscere la
storicità del racconto evangelico e a credere, come Klaus Berger nel suo
commento del 2011 al Nuovo Testamento, che «gli evangelisti non intendono
ingannare i loro lettori»[1],
vuole tuttavia provare a vedere se nell’Antico Testamento ci sia «una traccia
di una profezia che conduca alla parola nazoreo
e possa essere applicata a Gesù»[2]. Forse non tutti sanno che a Matteo non era
noto che Giuseppe e Maria risiedevano a Nazaret fin dall’inizio della loro
storia (come invece sembra chiaro per Luca). Egli nel suo vangelo afferma che
Giuseppe, di ritorno dall’Egitto dopo la strage degli innocenti, venuto a
sapere che in Giudea regnava Archelao, il più crudele figlio di Erode, e avvertito
in sogno da un angelo, riparò in Galilea, nell’oscuro paese di Nazaret disprezzato
dagli stessi Galilei e non citato peraltro in nessuna profezia, «affinchè si
adempisse ciò che era stato annunciato dai profeti: “Egli sarà chiamato
Nazoreo”».[3]
Il Papa giustamente
afferma che Matteo, con questo vago riferimento ai profeti (contrariamente alle
altre sue citazioni bibliche), «ha lasciato agli esegeti di tutti i tempi un
problema difficile: dove trova fondamento, nei profeti, questa parola di
speranza?»[4].
Egli, seguendo Ansgar Wucherpfennig, le cui ricerche si sono
concretizzate nella sua monografia su Giuseppe[5],
indica due principali linee di soluzione del problema. Una fa riferimento alla promessa della
nascita del giudice Sansone, da parte di
un angelo che dice che lui sarebbe stato un nazireo,
cioè consacrato a Dio fin dal seno materno (Giudici
13, 5-7). Contro questa ipotesi etimologica dell’appellativo nazoreo depone il fatto che Gesù non rispettò
le norme del nazireato[6], soprattutto
quella dell’astensione dall’alcol.
D’altro canto, però, nessun altro più di Gesù, al di là di queste norme
spicciole di comportamento, potrebbe essere definito come consacrato a Dio, dal grembo materno alla morte in croce ― sostiene
il Papa. L’altra linea di
interpretazione fa perno sulla parola ebraica nezer[7]
’germoglio, virgulto’ di cui si può avvertire la presenza in Isaia 11,1: «Un germoglio (nezer) spunterà dal tronco di
Iesse». Iesse o Isai era il padre di
Davide, capostipite di Giuseppe e Maria.
Allora l’appellativo nazoreo,
oltre ad indicare il paese d’origine di Gesù, appare in tutta la sua pregnanza
teologica. «Dal tronco, apparentemente
già morto, ―continua il Papa― Dio fa spuntare un nuovo germoglio: pone un nuovo
inizio che, tuttavia, rimane in profonda
continuità con la precedente storia della promessa»[8].
Ora, direi che
il ragionamento del Papa su questi argomenti sia inoppugnabile, ma solo finchè
si rimane nello stretto ambito dei significati teologico-allegorici dei
presunti fatti storici. Tutta la mia
ricerca linguistica mi spinge però a sottolineare la
necessità di interpretare linguisticamente le parole di ogni tradizione,
scritta od orale che sia. Il Papa quindi, sulla scia del Wucherpfennig, fa
certamente bene ad accostare l’appellativo nazoreo
all’ebraico nezer ‘germoglio’ ma a
mio avviso avrebbe dovuto spingere ancora più a fondo questo tipo di indagine
che lo avrebbe portato a riconoscere, ad esempio, che il concetto di
“germoglio” è molto vicino a quello di “capelli, barba”, e che esso avrebbe
potuto servire, in ogni lingua, ad indicare tutto quello che ‘germina, nasce,
cresce, si sviluppa, vive’ compreso il ‘rampollo, cucciolo, bambino’, il ‘cespuglio’,
la ‘peluria’ o i ‘capelli’ come ho già detto[9]. In questo modo risulterebbe sensato affermare,
ad esempio, che i capelli alla nazarena non
traggono probabilmente il nome dal fatto che Gesù li portasse lunghi (cosa non
certa) e nemmeno dal fatto che egli fosse stato nella realtà un nazireo (cosa improbabile, come visto),
ma semplicemente dal fatto che in qualche parlata ebraica il termine nazoreo o nazireo o qualcosa di simile significasse, o avesse significato in
passato, effettivamente ‘capelluto’, per i motivi che abbiamo spiegati
sopra. Alla luce di questi fatti diventa
inoltre perlomeno probabile che l’origine dell’etnico nazoreo o nazareno
‘originario di Nazaret’ sia il risultato casuale di simili meccanismi linguistici,
che del resto tornavano utili per avvalorare le profezie su Gesù e la presunta
presenza della mano divina negli accadimenti della Storia, profezie che a mio
avviso potevano non restringersi a quelle tramandate dalla Scrittura, ma
attingere anche a possibili filoni della tradizione orale. La facilità, poi, con cui sulla bocca del
popolo i vocaboli possono confondersi è fenomeno di tutti i giorni e pertanto
parole non ci appulcro, e mi pare che lo stesso termine nazireo abbia subito l’influsso di altra parola con significato di
‘capelluto’, se i consacrati a Dio dovevano
tassativamente portare i capelli lunghi. Altrimenti, per cercare di spiegare
questa norma al di fuori di un semplice incrocio linguistico, dovremo
imbarcarci, se siamo ben equipaggiati, in una di quelle più o meno lunghe
trattazioni, magari dotte e ponderate, che alla fine portano a qualche
risultato, tra possibili altri, risultato però che è quasi sempre di natura
simbolica, allegorica o teologica. C’è da credere, pertanto, che anche Sansone
si ritrovasse la sua abbondante chioma,
in cui risiedeva tutta la sua straordinaria forza,
non necessariamente perché fosse nazireo
come dice la Scrittura ,
ma per altri motivi, non ultimo quello di essere un probabile nome di divinità
solare, se il nome valeva ‘piccolo sole’ dall’ebr. Šimšōn, derivato da šemeš
‘sole’. E abbiamo visto nell’articolo
precedente Natale, Magi, Epifania […] come Apollo, dio del sole, ricevesse da Omero
l’appellativo di akersé-komos
‘dall’intonsa chioma’ e quale ne fosse il significato originario. D’altronde mi
pare evidente anche l’incrocio del termine šāmēn
‘il forte’ col nome di Sansone. I capelli stessi, in quanto crescita,
germoglio, cespuglio, sono espressione di rigoglio,forza
e vigore.
Così si può
perlomeno sospettare che ogni interpretazione di passi biblici in chiave teologico-allegorica, senza il
riscontro costante con i significati profondi delle parole coinvolte, può solo
svelare un gioco allegorico e superficiale di specchi che si riflettono a vicenda, ma mai
rompere la malia che li adultera e che è causata, nel corso di una tradizione
orale e scritta plurimillenaria, proprio dalla Lingua, se la si intende come
portatrice di termini dai significati profondi polivalenti, facilmente
confondibili tra loro per effetto di inconsci riflessi condizionati, di
automatiche sovrapposizioni di parole simili e, più raramente, di reciproci ammiccamenti
consapevoli, specie in racconti di natura mitico-religiosa razionalmente poco
sorvegliati, con effetti davvero imprevedibili e sconvolgenti,
nell’interpretazione dei passi.
Ignoto Deo
aram
exstruam
(Innalzerò un altare
a Dio
che è
ignoto)
Intervento di Einstein al simposio su Scienza, filosofia e religione del 1940 :
«Chi ha fatto
l’intensa esperienza dei fortunati progressi compiuti dalla scienza, è preso da
profonda riverenza per la razionalità che si manifesta nell’esistenza. Per mezzo della comprensione egli si libera
completamente dalle catene delle speranze e dei desideri personali, e raggiunge
quell’umile atteggiamento della mente verso la grandezza della ragione
incarnata nell’esistenza, che nelle sue più grandi profondità è inaccessibile
all’uomo. Quell’atteggiamento mi sembra
religioso nel più alto senso della parola».
[1] Cfr. J. Ratzinger, L’infanzia di Gesù, Rizzoli, Milano 2012,
p. 138.
[2] Cfr. J. Ratzinger, cit., p. 134.
[3] Cfr. Matteo 2,23.
[4] Cfr. J. Ratzinger, cit., p. 133.
[5] Cfr. J. Ratzinger, cit., pp. 134 e sgg.
[6] I nazirei, nel mondo ebraico, erano coloro che si consacravano a Dio,
e portavano i capelli lunghi per tutta la durata della loro sacralità. Il termine è fatto derivare dall’ebr. nāzir
‘separato’.
[7] Mi pare esista anche la
forma naser ‘pollone, virgulto’ e nazer 'fiore, corona'.
[8] Cfr. J. Ratzinger, cit., pp. 135-6. L’immagine
di Gesù come germoglio che spunta dal
tronco mi pare simile a quella di
Adone, divinità solare, che nasce dal tronco
dell’albero in cui fu trasformata la madre Mirra,
la quale ―vedi caso― ha un nome molto simile all’ebr. Miryam ‘Maria’.
[9] Per il rapporto tra i concetti simili di pelo, capello, stelo, virgulto, tronco,
ecc. cfr. nel mio blog l’ articolo Il
“Lino delle fate” […] dell’ottobre 2012 nonché i due articoli del dicembre
dello stesso anno 2012. Per i vari significati della radice si ponga attenzione ad accadico nasu 'produrre', accadico nisu 'popolo' (come espressione di un concetto "di generazione, nascita, nazione"), accadico nesu 'vivere, guarire', ebraico nissa oppure nes 'fioritura' (cfr. la voce nazer 'fiore' della nota 7), ecc. Cfr. G. Semerano, L'infinito: un equivoco millenario, Bruno Mondadori, 2001 Milano, p.135.
Leggo in un sito web (Osservazioni sul titolo di Nazareno) che nella Bibbia il termine naziyr, dalla radice nazar, oltre al significato principale di 'nazireo', ne ha un altro, quello di 'vigna non potata'. Questo aspetto viene legato al fatto che i Nazirei non si radevano i capelli. A me sembra invece una bella conferma di quanto sostengo sugli incroci delle parole e soprattutto sulla trasversalità, per così dire, del significato delle radici che in questo caso pone sullo stesso piano (senza rimandi metaforici come invece pensa l'estensore del suddetto articolo web) il concetto di "capigliatura" e quello di "chioma -di una vite o vigna non potata". I due concetti sono specializzazione di quello sovraordinato di "rigoglio, efflorescenza, lussureggiamento" e, più in fondo, di quello di 'forza, vigore'. Semplici verità misconosciute da tutti. Che fanno tabula rasa di ponderosi volumi, frutto di sia pur dottissime menti. Cfr. anche, nel post La Madonna della Libera ... del dicembre 2012, il caso simile di gr. trag-an 'ricoprirsi di foglie lussureggianti' (detto della vite) e di gr. trag-os 'specie di grano. ecc.' probabilmente apparentato con gr. thriks 'capello'. Ma la cosa si chiarisce bene, senza ombra di dubbio, con un passo biblico, dove nizaerek , forma derivante da nezer, ha il significato diretto di 'chioma, capelli' (Geremia 7,29).
Ho scoperto che anche nel dialetto abruzzese si incontra un termine che probabilmente è imparentato con questa radice semitica. Esso è nàssere 'fungo della quercia', presente nel Vocabolario Abruzzese di D. Bielli.
Ho scoperto che anche nel dialetto abruzzese si incontra un termine che probabilmente è imparentato con questa radice semitica. Esso è nàssere 'fungo della quercia', presente nel Vocabolario Abruzzese di D. Bielli.
"Caro Pietro, il tuo intervento sull’aspetto semantico dell’aggettivo “nazoreo” nel recente libro di papa Benedetto XVI, L’INFANZIA DI GESÙ, sparge molta luce sull’argomento, e convalida, ancora una volta, la validità del tuo metodo. Il significato profondo del termine, in base alla tua analisi, si amplierebbe ad includere anche l’aggettivo “capelluto” o “capellone”, come si direbbe oggi, applicabile ai “nazirei “ del mondo ebraico, cioė, coloro che si dedicavano a Dio e non si tagliavano i capelli, come certamente era il caso del Battista, di Gesù e dei loro seguaci. Il “nazareo” dell’INRI, poteva indicare non solo il luogo della prima residenza di Gesù, ma anche il significato limitrofo. Data la mancanza di un referente veterotestamentario a Nazaret, la località della prima residenza di Gesù, la tua analisi è portante, e non invalida affatto l’esegesi del papa.
RispondiEliminaUn altro valido punto del tuo intervento analitico è la presenza del bue e dell’asinello, tradizionalmente presenti nella grotta di Betlemme, ma senza un chiaro indizio profetico veterotestamentario. L’esegesi biblica, fino ai nostri giorni non è concludente su questi punti, e certamente l’autore del libro non obietterebbe alla tua analisi, anzi, ne sarebbe illuminato.
Angus Walters"
Caro Angus,ti ringrazio del tuo gentile commento al mio post. Vorrei solo dirti che il nazireato di Gesù, che tu dai per scontato, in realtà è molto dubbio, come anche il papa emerito Ratzinger fa notare nel suo ultimo libro. Il fatto è che i nazirei seguivano delle norme come il non bere vino e il non toccare i cadaveri, cose che Gesù invece fa. E' vero che a noi queste regole sembrano di scarsa importanza, ma per gli antichi esse erano essenziali e irrinunciabili.
EliminaPietro Maccallini
Caro Pietro, intendiamoci bene! Il metodo del glottologo è sempre illuminante, e a volte anche portante, come nel tuo caso, ma non può essere concludente. Questo è il compito dell'esegeta, il papa in questo caso. Quindi, non si potrebbe "dare per scontato" che Gesù era un vero "nazireo", appunto perchè i fatti dimostrano il contrario. Semmai si deve concludere che il vero significato di "nazireo" è che la prima residenza di Gesù era situata a Nazaret. L'altro significato è solo limitrofo.
RispondiElimina