giovedì 3 ottobre 2019

L’abruzzese "cόcchia" fa tremare i linguisti.




   Tutti i vocabolari che ho, compresi quelli etimologici, sentenziano in coro, senza tentennamenti, che il termine it. goccia è un derivato del verbo gocciare risalente secondo loro ad una forma latina volgare *gutti-are ‘gocciare’, dal lat. gutt-a(m) ‘goccia’, attraverso la mediazione settentrionale di gozzare ’gocciare’, gozza ‘goccia’,  corretta poi nel toscano gocciare e goccia.  E così una pesantissima ed inamovibile pietra tombale viene posta su quella che, secondo me, è la vera etimologia, suggeritami proprio dalla voce abr. cόcchia ‘piccolissima quantità di un liquido’[1]. Sembra quasi che lo stesso Bielli, dandone la definizione, abbia evitato di usare la parola goccia sapendo che la voce abruzzese più diffusa per ‘goccia’ è gottë, stizzë (incrocio tra gr. stílē ‘goccia’ e gr. stáz-ein ‘gocciolare’?),  o la forma aiellese vùtt-ëla, la cui prima componente corrisponde al lat. gutt-a(m). Abbiamo visto altrove che la velare sonora iniziale nel nostro dialetto tende a scomparire o a trasformarsi in fricativa sonora –v-.  La seconda componente –ëla è il diminutivo latino femm. -ul-a (m) presente anche in lat. gutt-ul-a(m) ‘gocciolina’.  Ora si dà il caso che il nesso consonantico –tl- dà in italiano lo stesso esito del nesso -cl- come in it. vecchio < vetl-u-(m) < lat. vet(u)l-u(m) ‘vecchietto, vecchio’, in it. secchio < sitl-u(m) < lat. sit(u)l-u(m)’secchio’.  Quanto al significato di probabilmente però il Bielli voleva indicare quello che in italiano viene espresso dal termine familiare goccio ‘piccola quantità di un liquido’, come nell’espressione: Vorrei un goccio di caffè. Ma il significato etimologico della voce abruzzese non cambia.

   Ora, il lat. gutt-ul-a(m) ‘gocciola’, seguendo lo stesso iter, non poteva che dare, nel parlato, prima un *guttël-a(m), poi un *guttl-a (m) (non importa se con la –t- geminata) e infine un gucchia o gocchia diventato cόcchia nella voce abruzzese per assimilazione della sonora –g- alla sorda successiva –c- o per semplice influsso della del termine omofono abruzzese cocchia ‘coppia’. Io ricordo benissimo, del resto, che la pronuncia dell’it. goccia, presso le persone poco acculturate di Aielli-Aq, il mio paese, era cόccia.  Ma la storia non è finita. La voce cόcchia ‘goccia’ ci autorizza a credere che anche l’it. goccia abbia dietro di sé una storia simile, potendo la forma  *gocchia < lat. gutt(u)l-a(m) assumere una pronuncia palatale goccia per lo stesso motivo per cui, ad esempio, l’abr. coccia ‘testa’ deriva dal lat. cochle-a(m) ’chiocciola’.  Vi sono talora delle incertezze nell’abruzzese tra una pronuncia velare ed una palatale, come in aiellese cëcëlà (arcaico chëchëlà) ‘cinguettare’, come abr. cìcëlë ‘bisbiglio, ciottolo, endice (aiellese énëcë)[2] cui fa riscontro, per il significato di ‘ciottolo’, il lancianese chichil-όnë ‘grossa pietra, grandine’.

   Date le precedenti considerazioni a me pare molto più probabile la derivazione dell’it. goccia (col relativo verbo gocci-are) dal diminutivo lat. gutt-ul-a(m). Saranno stati i dialetti settentrionali a trasformare il toscano goccia in gozza, e non viceversa, dato che il supposto volgare lat. *guttiare  (da lat. gutt-a(m) ‘goccia’) potrebbe essere, fino a prova contraria, una vera e propria zeppa che mal sorregge l’impalcatura interpretativa di tutti i linguisti, nonostante la forma spagn. gotear ‘gocciare’ che sembra provenire da un lat. *gutteare, *guttiare.  Al limite, i settentrionali gozza, gozz-are potrebbero essere prodotti autonomi senza nessun rapporto con il toscano goccia.   La cosa che non può essere ignorata è  l’abr. cόcchia ‘goccia’, che pesa come un macigno su queste supposizioni.

    L’ho sempre detto che la conoscenza capillare e completa di ogni dialetto, anche solo di una zona non eccessivamente vasta (come ad esempio la Marsica), risolverebbe non pochi problemi linguistici.  Ed è un vero peccato che i politici in genere, prodighi nel sostenere questa o quella sagra, questo o quell'intrattenimento, non spendano nemmeno un baiocco per cercare di tenere in vita e soprattutto di incentivare, con adeguate sovvenzioni a chi se la sentisse di farla, la registrazione più accurata e completa dei dialetti locali compresi i toponimi, che sono (cela va sans dire!) i beni culturali più preziosi di una comunità, soprattutto di quelle più piccole.

   A noi! Viva Gabriele D’Annunzio!





[1] Cfr. D. Bielli, Vocabolario abruzzese, A. Polla Editore, Cerchio-Aq,2004.
[2] Cfr. D. Bielli, cit.
   




Tutti i vocabolari che ho, compresi quelli etimologici, sentenziano in coro, senza tentennamenti, che il termine it. goccia è un derivato del verbo gocciare risalente secondo loro ad una forma latina volgare *gutti-are ‘gocciare’, dal lat. gutt-a(m) ‘goccia’, attraverso la mediazione settentrionale di gozzare ’gocciare’, gozza ‘goccia’,  corretta poi nel toscano gocciare e goccia.  E così una pesantissima ed inamovibile pietra tombale viene posta su quella che, secondo me, è la vera etimologia, suggeritami proprio dalla voce abr. cocchia ‘piccolissima quantità di un liquido’[1]. Sembra quasi che lo stesso Bielli, dandone la definizione, abbia evitato di usare la parola goccia sapendo che la voce abruzzese più diffusa per ‘goccia’ è gottë, stizzë (incrocio tra gr. stílē ‘goccia’ e gr. stáz-ein ‘gocciolare’?),  o la forma aiellese vùtt-ëla, la cui prima componente corrisponde al lat. gutt-a(m). Abbiamo visto altrove che la velare sonora iniziale nel nostro dialetto tende a scomparire o a trasformarsi in fricativa sonora –v-.  La seconda componente –ëla è il diminutivo latino femm. -ul-a (m) presente anche in lat. gutt-ul-a(m) ‘gocciolina’.  Ora si dà il caso che il nesso consonantico –tl- dà in italiano lo stesso esito del nesso -cl- come in it. vecchio < vetl-u-(m) < lat. vet(u)l-u(m) ‘vecchietto, vecchio’, in it. secchio < sitl-u(m) < lat. sit(u)l-u(m)’secchio’.  Quanto al significato di probabilmente però il Bielli voleva indicare quello che in italiano viene espresso dal termine familiare goccio ‘piccola quantità di un liquido’, come nell’espressione: Vorrei un goccio di caffè. Ma il significato etimologico della voce abruzzese non cambia.

   Ora, il lat. gutt-ul-a(m) ‘gocciola’, seguendo lo stesso iter, non poteva che dare, nel parlato, prima un *guttël-a(m), poi un *guttl-a (m) (non importa se con la –t- geminata) e infine un gucchia o gocchia diventato cocchia nella voce abruzzese per assimilazione della sonora –g- alla sorda successiva –c- o per semplice influsso della del termine omofono abruzzese cocchia ‘coppia’. Io ricordo benissimo, del resto, che la pronuncia del termine it. goccia, presso le persone poco acculturate di Aielli-Aq, il mio paese, era solitamente coccia.  Ma la storia non è finita. La voce cocchia ‘goccia’ ci autorizza a credere che anche l’it. goccia abbia dietro di sé una storia simile, potendo la forma  *gocchia < lat. gutt(u)l-a(m) assumere una pronuncia palatale goccia per lo stesso motivo per cui, ad esempio, l’abr. coccia ‘testa’ deriva dal lat. cochle-a(m) ’chiocciola’.  Vi sono talora delle incertezze nell’abruzzese tra una pronuncia velare ed una palatale, come in aiellese cëcëlà (arcaico chëchëlà) ‘cinguettare’, come abr. cìcëlë ‘bisbiglio, ciottolo, endice (aiellese énëcë)[2] cui fa riscontro, per il significato di ‘ciottolo’, il lancianese chichil-όnë ‘grossa pietra, grandine’.

   Date le precedenti considerazioni a me pare molto più probabile la derivazione dell’it. goccia (col relativo verbo gocci-are) dal diminutivo lat. gutt-ul-a(m). Saranno stati i dialetti settentrionali a trasformare il toscano goccia in gozza, e non viceversa, dato che il supposto volgare lat. *guttiare  (da lat. gutt-a(m) ‘goccia’) potrebbe essere, fino a prova contraria, una vera e propria zeppa che mal sorregge l’impalcatura interpretativa di tutti i linguisti, nonostante la forma spagn. gotear ‘gocciare’ che sembra provenire da un lat. *gutteare, *guttiare.  Al limite, i settentrionali gozza, gozz-are potrebbero essere prodotti autonomi senza nessun rapporto con il toscano goccia.   La cosa che non può essere ignorata è  l’abr. cocchia ‘goccia’, che pesa come un macigno su queste supposizioni.

    L’ho sempre detto che la conoscenza capillare e completa di ogni dialetto, anche solo di una zona non eccessivamente vasta (come ad esempio la Marsica), risolverebbe non pochi problemi linguistici.  Ed è un vero peccato che i politici in genere, prodighi nel sostenere questa o quella sagra, questo o quell'intrattenimento, non spendano nemmeno un baiocco per cercare di tenere in vita e soprattutto di incentivare, con adeguate sovvenzioni a chi se la sentisse di farla, la registrazione più accurata e completa dei dialetti locali compresi i toponimi, che sono (cela va sans dire!) i beni culturali più preziosi di una comunità, soprattutto di quelle più piccole.

   A noi! Viva Gabriele D’Annunzio!





[1] Cfr. D. Bielli, Vocabolario abruzzese, A. Polla Editore, Cerchio-Aq,2004.
[2] Cfr. D. Bielli, cit.

1 commento: