La Camosciara è la nota catena montuosa, ricadente nel territorio
di Civitella Alfedena-Aq, irta di picchi e creste poco accessibili, che
costituiscono il regno dei camosci d’Abruzzo.
Nel dialetto del paesino di
Opi-Aq, non lontano da essa, l’oronimo suona Lë Camësciarë al plurale[1],
come se il nome volesse indicare collettivamente quei monti, picchi, dirupi e
creste, diversamente dal nome semi-italianizzato Camosciara, il quale indicherebbe chiaramente ‘il luogo dove vivono
i camosci’.
Nelle mappe medievali il luogo era noto come Zappën-éta,
inteso dagli studiosi locali come ‘(luogo) con presenza di abeti’, dal lat.
sap(p)in-u(m) ‘abete’ con il suffisso di valore colletivo
–etu(m) diventato in italiano anche
femminile –eta.
E’
senz’altro strano che un luogo irto di picchi e dirupi, abitato inoltre dai
caratteristici camosci, venga
identificato dai parlanti come ‘luogo degli abeti’, piante credo abbastanza
comuni anche nelle zone viciniori. Ci
deve essere qualche fraintendimento. E
in effetti, ora che ho avuto l’occasione di riflettere per qualche giorno sulla parola Zappën-éta, sono arrivato alla conclusione che
essa in realtà non indicasse, all’origine, gli abeti della zona ma i camosci stessi o, se vogliamo, i caprioli, termine più antico almeno nel
dialetto del mio paese, Aielli-Aq, dove camoscë
‘camoscio’ ha un’aria di importazione più o meno recente. E come è possibile
una simile interpretazione? Gli è che almeno nella Marsica fucense, ma anche
altrove in Abruzzo ed oltre, si incontra la voce zappë ‘caprone, becco’
(più raro sappë ‘caprone, becco’) che pare di ascendenza balcanica. La forma diminutiva zapp-inë dovrebbe significare ‘capretto, capriolo’: allora Zappën-éta emerge in tutta l sua chiarezza
come ‘(luogo) dei caprioli o camosci’.
Abbiamo visto che il suffisso –eta,
-eto ha valore collettivo, generalmente riferito a piante come it. pineta, frutteto, querceto ma
anche ad altro come ghiaieto, sasseto, ecc.
Anzi, è proprio questo riferimento a ghiaia, pietre e sassi che mi suggerisce
che, molto probabilmente, nella notte dei tempi (quando? tremila, diecimila,
trentamila anni fa?) l’oronimo fosse nato come tale, cioè che indicasse proprio
il ‘monte’ o la serie di vette e guglie di cui questa catena è costituita e che
solo successivamente (quando?), allorchè arrivò nel lessico dei paesi della
zona la voce zappë ‘caprone’, zappìnë ‘capretto, capriolo’ l’oronimo
assunse naturalmente il significato di ‘(luogo) dei caprioli o camosci’.
Nel mio paese, infatti, esiste un dosso
montano, roccioso e spoglio di vegetazione, chiamato La Savina (sulle carte
ufficiali credo sia indicato come Monte Savina). Mi sono sempre chiesto, da quando ero già un adolescente, come mai
questo oronimo assomigliasse tanto al coronimo Sabina, terra abitata dai Sabini, che tanta
influenza ebbero sulla Roma primitiva.
Mai potei darmi una risposta, la quale è arrivata proprio in questi
giorni. Dato il ricorrere del toponimo Savina
ad Aielli e Zappen-éta a
Civitella Alfedena (e forse altrove), probabilmente, mi son detto, i Sabini
erano per i Romani ‘quelli che abitavano sui monti (dell’Appennino centrale)’ in contrapposizione agli abitanti
nella vasta pianura laziale. La Sabina
si può dire che arrivava fino alle porte di Roma, se Mandela, vicino Tivoli, e
Tivoli stessa erano già in territorio sabino, ai tempi del poeta Orazio (I sec.
a. C.). Azzardo l’ipotesi che questo
oronimo abbia qualcosa da condividere con quelli tipo Monte Spino o Colle Spino, oltre che con Punta Savina
(m.2821) nelle Alpi Marittime, Cuneo. Ora,in effetti, qualsiasi monte possiede una punta, un apice, ma non
solo: l’idea stessa di “monte” rientra, a mio avviso, in quella di
“protuberanza, punta, apice”, data la genericità di fondo di ogni significato
particolare.
Una
volta scomparso l’oronimo Zappën-éta anche a causa, credo, della intervenuta oscurità del suo
significato, prima legato ai picchi dei
monti, poi ai caprioli, e infine agli abeti,
improvvisamente? è spuntato il nuovo nome di Camosciara, cioè precisamente, secondo il nome locale al plurale di
cui sopra, Lë Camësciarë, il quale,
francamente, non parrebbe alludere al termine f. sing. ‘luogo dei camosci’ ma,
probabilmente, proprio alla natura del rilievo montuoso, composto da più alture, picchi e guglie. Nel Gran
Sasso d’Italia, poi, esiste il Monte Camicia presumibilmente proveniente da una precedente
forma *Camisia, simile al sardo Bruncu
Camisa (Cima Camisa) presso Castiadas-Ca nella Sardegna sud-orientale, non molto lontano dal mare. L’altura non raggiungerà i 4-5cento metri, ed
è sicuro che gli zoccoli dei camosci
non l’abbiano mai calpestata. La radice di questo toponimo dovrebbe essere
quella di serbo-croato kamen ’pietra’ responsabile
probabilmente anche di oronimi come Monte
Camino nel biellese e Colle Camino in provincia di Latina .
Ora,
mi pare pacifico che un oronimo come Lë
Camësciarë, possibile ampliamento di un precedente *Camisia o *Camiscia, nel
senso di ‘(luogo) di alture picchi e dirupi’ come ho detto sopra, possa essere
vissuto per millenni in qualche paese della zona all’ombra dell’altro oronimo ufficiale
Zappën-éta, più chiaro per i parlanti nel cui
lessico ancora non era arrivato, forse, il termine camoscio (cfr. ant. a. tedesco gamiza ‘camoscio’, ted. moderno Gemse ‘camoscio’, fr. chamois
‘camoscio’, tardo lat. camox ‘camoscio’). Quando quest’ultimo arrivò e l’altro era
diventato opaco da diverso tempo, ecco che spuntò dalla sua esistenza nell’ombra
il nuovo? oronimo Lë Camësciarë ma col
suo acquisito nuovo significato di ‘luogo dei camosci’, non di ‘(luogo) di
picchi, monti e dirupi’. Questo è
quanto.
Nessun commento:
Posta un commento